• HOME
  • OMM
  • FONDAZIONE
  • BLOG
  • Italiano
Menu
  • HOME
  • OMM
  • FONDAZIONE
  • BLOG
  • Italiano
AWARENESS

PAOLETTI PER CATTEDRA UNESCO

  • Patrizio Paoletti
  • Aprile 13, 2017

Condividi

Paoletti è stato nominato referente della Fondazione omonima per la Cattedra UNESCO“Mediterranean Cultural Landscape and Communities of Knowledge”, istituita dalla Section of Higher Education dell’agenzia specializzata delle Nazioni Unite in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata.
La cattedra vuole rappresentare un ponte che, attraverso ricerca e didattica, possa promuovere  e trasmettere i patrimoni culturali e il valore della conoscenza di tutta l’area del mediterraneo. Il fine è quello di potenziare la cooperazione internazionale in campo scientifico per la sostenibilità e contribuire, attraverso la formazione, alla crescita di cittadini globali consapevoli, responsabili e creativi.
Il Mediterraneo, da sempre area di confine e contatto tra diverse culture, oggi è fortemente segnato dalle rotte dei migranti e rappresenta un’area cruciale per le relazioni tra Nord e Sud del mondo. Attraverso il tema del paesaggio culturale, Matera e il contesto regionale della Basilicata assumono, per l’alto valore che rappresentano, il ruolo e la responsabilità di mediazione e di orientamento a favore di valori come il dialogo tra civiltà, la valorizzazione delle conoscenze e delle differenze, la partecipazione civile, la coesistenza pacifica e l’integrazione.
Il progetto, presentato dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi della Basilicata (UNIBAS), si avvale del partenariato di 12 Università italiane ed estere, di Istituzioni territoriali come la Regione Basilicata, la Provincia e il Comune di Matera, di Enti di ricerca (come la Fondazione), di Enti territoriali e di reti internazionali.
Maggiori info: Mediterranean Cultural Landscape and Communities of Knowledge
In fase di candidatura del progetto, il 5 giugno 2015 l’Università degli Studi della Basilicata aveva invitato Paoletti a tenere a Matera una Lectio Magistralis dal titolo “Inner Design Technology: astrazioni simboliche di senso”. Durante la lezione sono stati approfonditi i temi della relazione tra ambiente e società attraverso il legame dell’architettura.
Attraverso esempi di architettura e relazione con l’ambiente, Paoletti ha sottolineato “come ambiente, contesto e circostanze siano dimensioni che creano nell’uomo una stratificazione e una struttura di narrazione interiore determinanti per ritrovare la meraviglia, la sorpresa, lo stupore nei confronti della vita”.
Il prossimo appuntamento si terrà a ottobre sempre a Matera con l’inaugurazione della Cattedra UNESCO, durante il quale Fondazione Paoletti parteciperà con tutti i partner. L’obiettivo principale sarà quello di condividere lo spirito della Cattedra, gli obiettivi e il programma d’azione, a cui si aggiungeranno le proposte dei partner. L’occasione per condividere l’orientamento e avviare azioni comuni.
PrecedentePrecedenteL’INTELLIGENZA DEL CUORE, EVENTO LIVE
SuccessivoA Gerusalemme: “Meditazione, L’Arte Interiore della Disciplina”Successivo

Potrebbe interessarti anche:

Consapevolezza

La Legge dell’amore

Che cosa sarà l’amore se la violenza è essere assenti alla vita? In questo articolo diamo una prospettiva nuova della legge dell’amore. […]

Leggi di più…

Patrizio Paoletti 7 Marzo 2022
dimore dell'anima
Consapevolezza

Le dimore dell’anima

Le dimore dell’anima sono quegli “spazi” nei quali possiamo immaginare l’inimmaginabile, credere di poter andare ben al di là dei nostri limiti. […]

Leggi di più…

Patrizio Paoletti 7 Marzo 2022
Uomo di pace, mentore, influencer e disruptor-coach si occupa di Sviluppo Personale. Invita le persone che incontra ad andare oltre i luoghi comuni e i pregiudizi personali, sociali, culturali per indagare in profondità la possibile realizzazione del Sé.
© 2022 SELF AWARENESS INSTITUTE LTD | All Rights Reserved

Home

OMM

Fondazione

Blog

Facebook

Instagram

TikTok

Telegram

Privacy Policy

Cookie Policy

0 shares

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli in impostazioni .

Patrizio Paoletti
Privacy by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi trovare ulteriori dettagli qui https://www.awareness-event.com/privacy-policy/

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza cookies di terze parti per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari o per offrire assistenza di navigazione agli utenti.

Mantenere abilitato questi cookies ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

La lista di tutti i cookies di tutti i cookies la puoi trovare qui https://www.awareness-event.com/cookie-policy/